Milano - Wolly-Photo.com

Vai ai contenuti

Menu principale:

Mostre

Mostra Il nuovo “Osservatorio” di Prada a Milano
La fotografia sta cambiando, ma come? Quali sono i nuovi limiti? E quali i nuovi orizzonti? È per rispondere a queste domande, figlie del nostro tempo fatto di smartphone e social, che la Fondazione Prada ha deciso di aprire un nuovo spazio espositivo dedicato alla più moderna e interessante delle arti. Per farlo ha scelto il cuore della città: la Galleria, qui, su 800 metri quadrati situati al quinto e sesto piano di uno degli edifici centrali (quello dove c’è il caffè Marchesi), è nato l’«Osservatorio». A inaugurarlo, il 21 dicembre, «Give me yesterday», una mostra che punta su quattordici autori italiani e internazionali, ognuno di loro impegnato nella narrazione del proprio «diario personale». Sulle orme di Nan Goldin e Larry Clarck questi artisti si raccontano puntando sull’ironia, come fa Izumi Miyazaki; sui ricordi, è il caso di Greg Reynolds; o sulla nostalgia, i fotomontaggi di Lebohang Kganye. Ma ci sono anche gli autoritratti struggenti di Tomè Duarte, i ritratti assurdi e un po’ grotteschi di Ryan McGinley e quelli poetici di Joanna Piotrowska. Le immagini sono semplici, a volte persino banali, e sembrano scorrere senza regalare grosse emozioni, ma è l’osservazione più attenta a svelarne il segreto: la vita che raccontano altro non è che una messa in scena, quello che ognuno di loro vuol far vedere (o non vedere) di sé. La versione estrema e artistica di ciò che succede tutti i giorni sui nostri cellulari.

LOCATION - Galleria Vittorio Emanuele II, Milano
DATA -
Dal 21/12/16 al 12/03/17          
INDIRIZZO - Corso
Vittorio Emanuele II - 20123 Milano
ORARI : di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle 14:00 dalle 20:00 - di Sabato, Domenica dalle 10:00 dalle 20:00

Mostra Paola Di Bello, Elena Mezzadra a Milano

Al Museo del 900, una doppia mostra presenta una nuova serie di opere fotografiche di Paola Di Bello dedicate a Milano; e dipinti di Elena Mezzadra raccolti in un omaggio ai 90 anni dell’artista, che riprendono le fasi del suo percorso di ricerca.

LOCATION - Museo del Novecento
DATA -
Dal 13/12/16 al 12/03/17
ORARIO -
di Lunedì dalle 14:30 dalle 19:30 ; di Martedì, Mercoledì, Venerdì, Domenica dalle 09:30 dalle 19:30 ; di Giovedì, Sabato dalle 09:30 dalle 22:30.
INDIRIZZO - Via Guglielmo Marconi 1, Milano MI


Mostra Mario Washington.

Prospettive fotografiche a Milano

Proposta nella sede del Family Banker Office di Banca Mediolanum, la mostra propone del giovane fotografo milanese una selezione della ricerca degli ultimi anni. A interessare il visitatore è la ricca costellazione di mondi e di rappresentazioni sommate a una varietà di tecniche innovative di riproduzione – ne è un esempio l’uso della stampa diretta a getto d’inchiostro su resina –. Partendo dal quotidiano, Mario Washington consegnata una realtà essenziale, a volte astratta.


LOCATION - Family Banker Office di Banca Mediolanum
DATA -
Dal
18/01/17 al 17/03/17           
INDIRIZZO -
Via Medici 2, Milano
ORARI : di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle 09:00 dalle 17:30                    

Mostra Marco Schifano a Milano
L’autore romano Marco Schifano ritorna dopo due anni a esporre allo Studio Giancaleazzo Visconti. Curata da Gianluca Ranzi, la mostra propone un focus sulle due serie fotografiche “Ballet” e “Le spose di Max”. Se nella prima i protagonisti sono rare specie di pesci e fauna marina tropicali accuratamente combinati, nella seconda le donne sono ritratte con il volto coperto da maschere originali e colorate in una personale ispirazione al famoso quadro di Max Ernst.

LOCATION - Studio Giangaleazzo Visconti
DATA - Dal 25/11/16 al 24/03/17
INDIRIZZO - Corso Monforte 23, Milano
ORARI : Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle 10:00 dalle 18:00
Mostra Araki amore. Nobuyoshi Araki a Milano
Alla Galleria Carla Sozzani sono offerte al pubblico le opere di Nobuyoshi Araki, il fotografo giapponese noto per la sua prolifica produzione e per il suo immaginario erotico. La mostra è curata da Filippo Maggia e presenta (dal 18 novembre al 26 marzo) una selezione di ottanta scatti in gran parte inediti, realizzati negli ultimi due anni di attività. Infaticabile esploratore delle umane passioni, delle pratiche tradizionali del proprio Paese e dell’immaginario sessuale, in questa occasione l’autore affronta l’investigazione del piacere e, più in generale, i temi classici della sua produzione, dai nudi al ritratto, dalle composizioni floreali alla caotica città metropolitana. Nel guardare alle stampe che compongo il percorso espositivo non si può non cogliere l’ampio interesse dimostrato da Araki riguardo al mistero e al fascino dell’universo femminile. A ben guardare la successione fotografica, le figure di danza della ballerina Kaori come le bambole e altri pupazzi – sono degli elementi ricorrenti che appartengono al suo mondo onirico –, la figura femminile appare meno ostentata ed esaltata di un tempo. Concludono il percorso tre nuove composizioni costituite da oltre 100 polaroid a colori e in bianco e nero scelte e montate dall’artista.

LOCATION - Galleria Carla Sozzani
DATA - Dal 18/11/16 al 26/03/17           
INDIRIZZO - Corso Como 10, Milano
PHOTOFESTIVAL 2017
REALTÀ E FUTURO. DA MILANO AL MONDO
La Città di Milano si prepara a ospitare uno degli appuntamenti artistici più rilevanti, quello che la trasformerà ancora una volta nella capitale della fotografia. Dal 20 aprile al 20 giugno parte, infatti, Photofestival 2017, il circuito espositivo annuale dedicato alla fotografia d’autore promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging.
Giunto alla 12a edizione, Photofestival, che nel 2016 ha raccolto 120 mostre gratuite diffuse negli spazi espositivi della città e dell’hinterland, continua il suo percorso di crescita, consolidando il ruolo di evento di assoluto rilievo nel panorama della proposta culturale milanese, capace di concentrare il meglio dell’offerta dedicata alla fotografia nell’arco di due mesi.
E quest’anno la Primavera artistica milanese si arricchisce di una nuova importante iniziativa, la Photo Week (5/11 Giugno), la settimana della fotografia voluta dal Comune di Milano per allargare il ventaglio della proposta culturale di una Città che mira a essere sempre più attrattiva sul fronte internazionale.
Le mostre di Photofestival contribuiranno a valorizzare il programma della Photo Week milanese, e in tale concomitanza il Comitato organizzatore ha voluto dedicare questa edizione proprio a Milano, con un titolo – “Realtà e futuro. Da Milano al mondo” – che intende dare risalto all’appeal di una città sempre più ricca di creatività e di energia, aperta al cambiamento, alla voglia di sperimentare e di innovare.


DATA - Dal 20 aprile al 20 giugno 2017
INDIRIZZO - Via LODOVICO NECCHI - 20123 Milano

    
MOSTRA PAOLO MONTI.
Fotografie 1935 – 1982 a MILANO
Paolo Monti (1908 – 1982) è tra i più importanti fotografi italiani del ‘900.

Dirigente d’industria, si appassiona alla fotografia al punto da sceglierla come professione, affiancandola a un’intensa attività critica e di curatela. Dopo essersi avvicinato alla pratica fotografica sin dagli anni Venti, furono gli anni trascorsi a Venezia, dove si era trasferito per lavoro nel dopoguerra, a segnare una svolta, sia per il contatto con la realtà lagunare, sia per l’incontro con quel gruppo di fotografi coi quali nel 1948 avrebbe fondato il Circolo fotografico “La Gondola”, artefice nell’Italia del dopoguerra di un profondo rinnovamento del linguaggio fotografico italiano, sempre più attento al contesto internazionale rappresentato in primo luogo dalla tedesca Subjektive Fotografie di Otto Steinert ma anche dai grandi autori della fotografia americana come Weston e Siskind o francese come Daniel Masclet e Brassaï.

LOCATION - Castello Sforzesco ; Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo
DATA - Dal 16 dicembre 2016 – 12 marzo 2017
INDIRIZZO - Castello Sforzesco,  Milano
 
Torna ai contenuti | Torna al menu