Menu principale:
Dia Sotto le Stelle 2017
SI rinnova l’appuntamento a Malpensafiere con uno dei festival di arti audiovisive tra i più importanti in Europa: Dia Sotto le Stelle. Dalla prima edizione ad oggi (la ventisei) il festival è molto cresciuto
Anche quest’anno, ad Ottobre si rinnova l’appuntamento con uno dei festival di arti audiovisive tra i più importanti in Europa: Dia Sotto le Stelle. Dalla prima edizione ad oggi (la ventiduesima) il festival è molto cresciuto. Il festival si svolge in due giornate a MalpensaFiere, da venerdì sera a sabato notte. Il venerdì sera si possono ammirare gli audiovisivi fotografici realizzati da fotografi italiani e stranieri e le mostre fotografiche di rilevanza internazionale.
A partire dal sabato pomeriggio, invece, i visitatori e i fotografi hanno a disposizione delle sale posa attrezzate dove possono fotografare liberamente i “soggetti fotografici particolari“ che ogni anno vengono appositamente invitati per permettere ai fotografi, amatoriali e professionisti, di esprimere la propria fantasia creativa.
I fotografi, inoltre, possono provare le novità proposte da Canon Italia, dagli obiettivi ai corpi macchina e testare i nuovi prodotti partners (Manfrotto e Gitzo, Zeiss, LensBaby, Kata, Tamrac, Metz). Ospiti della manifestazione sono altresì gli stand di tutti i principali Fotoclub della provincia di Varese e dell’Alto Milanese, che espongono le opere realizzate dai propri soci e che possono dare utili informazioni in merito ai corsi di fotografia che organizzano presso le loro sedi.
FANTADIA 2017
Fantadia Festival Internazionale di Multivisione, Asolo, Italia
Festival Internazionale di multivisione Dipinti virtualmente dal suono e dalle immagini, gli spazi della città prendono vita e forma diverse.
Fantadia invade la città di Asolo con architetture in movimento, tema centrale delle performance e delle opere inedite del Festival Internazionale di Multivisione...Scandite dalla musica eseguita dal vivo e dalla danza, le immagini dialogano con i luoghi più affascinanti di Asolo, avvolgendo la straordinaria scenografia del centro storico.
Non solo schermi, ma pareti, non solo palcoscenico ma selciato.